{{['ott 2024', 'oct 2024'][$root.languageId]}}
{{['2025', '2025'][$root.languageId]}}
{{['2025', '2025'][$root.languageId]}}
{{['2025', '2025'][$root.languageId]}}
{{['2026', '2026'][$root.languageId]}}
{{['2026', '2026'][$root.languageId]}}
{{['2026', '2026'][$root.languageId]}}
La millenaria storia del gelato contiene continui riferimenti al sorbetto. Nei ricevimenti più sfarzosi del Seicento si stupivano gli ospiti servendo anche sorbetti. Sarà accaduto anche nella Loggia dei vini.
La millenaria storia del gelato contiene continui riferimenti al sorbetto. Se ne hanno tracce già nella Cina del VII secolo a. C., facendo poi tappa in Medio Oriente, dove ha origine il termine sorbetto che si rifà all’arabo «sharba», ossia «bevanda fresca». Approda poi in Sicilia, dove si conservava la neve nelle ghiacciaie o «neviere». Risale al Rinascimento la più antica ricetta di una preparazione simile al «sorbetto», mentre le prime ricette, complete di ingredienti e lavorazioni, sono redatte nel Seicento. Nel 1775 è pubblicato a Napoli, dalla Stamperia Raimondiana, il primo libro interamente dedicato a quest’arte: «De’ sorbetti», di Filippo Baldini.
Nei ricevimenti più sfarzosi del Seicento si stupivano gli ospiti servendo anche sorbetti. Sarà accaduto anche nella Loggia dei vini.
Oggi il gelato è uno dei dessert più diffusi al mondo; è legato a un’idea di freschezza, di svago, di piacere e al passeggiare. Supera le classi sociali, le età, i generi, le latitudini.
LAVINIA è anche un gelato realizzato da @pellegrino_gelateria e @retro_bottega
Ogni nuova inaugurazione avrà un nuovo gusto.
Primo gusto: «arancia e erba cedrina».