{{['ott 2024', 'oct 2024'][$root.languageId]}}
{{['2025', '2025'][$root.languageId]}}
{{['2025', '2025'][$root.languageId]}}
{{['2025', '2025'][$root.languageId]}}
{{['2026', '2026'][$root.languageId]}}
{{['2026', '2026'][$root.languageId]}}
{{['2026', '2026'][$root.languageId]}}
LAVINIA è un omaggio a Lavinia Fontana, una delle prime pittrici riconosciute nella storia dell'arte.
LAVINIA, acronimo imperfetto di «LA loggia dei VINI Arte», è un omaggio a Lavinia Fontana (Bologna 1552 - Roma 1614), una delle prime pittrici riconosciute nella storia dell’arte. Tra le sue opere, Minerva in atto di abbigliarsi dipinta a Roma nel 1613, acquistata da (o donata a) Scipione Borghese nello stesso anno e recentemente restaurata, Il sonno di Gesù del 1591, entrata nella collezione Borghese nel 1693, e un Ritratto di giovane (1606), sono ancora oggi nella Galleria Borghese.
Secondo le leggende, Lavinia fu anche il nome di una principessa italica vissuta nel XII secolo a.C., figlia del re Latino e della regina Amata. Sposò Enea, il mitico re troiano giunto sulle coste del Lazio: dai loro discendenti nacque Romolo, fondatore di Roma.